Si tratta di valutazioni tecniche dettagliate che hanno come scopo:
– Lo studio dei moti di filtrazione nel sottosuolo e la determinazione delle pressioni interstiziali tra i granuli che caratterizzano la tessitura di un terreno in modo da elaborare scenari previsionali riferiti a dissesti idrogeologici (frane e smottamenti) o da individuare le cause di innesco
– Lo studio delle oscillazioni idrometriche e dei parametri idrodinamici finalizzati alla costruzione di carte a idroisoipse, alla determinazione del gradiente idraulico, alla portata di falda
– Lo studio della filtrazione sotterranea per progettazione opere di captazione (pozzi , drenaggi, impianti geotermici a circuito aperto)
– L’esame delle criticità correlate allo smaltimento dei reflui nel sottosuolo
– Lo studio della vulnerabilità degli acquiferi